Rikuta Koga Hanshi, nato il 3 agosto 1941 nella provincia di Fukuoka, Giappone, è una delle figure più rappresentative del Karate Shotokan a livello mondiale. Con una carriera che abbraccia oltre sei decenni, ha lasciato un’impronta indelebile nello sviluppo e nella diffusione del Karate, sia come praticante sia come insegnante e promotore della disciplina.
Gli Inizi
Nel 1960, Rikuta Koga si iscrisse all’Università Kanazawa di Arte e Politecnico, dove iniziò il suo percorso marziale sotto la guida del maestro Susumu Nishimura Shihan. Solo due anni dopo, nel 1962, ottenne il 1° Dan e iniziò a distinguersi in competizioni nazionali, classificandosi settimo nella categoria B dei Campionati JKA. Nel 1964, Koga si laureò in design industriale e intraprese la carriera lavorativa presso aziende prestigiose, tra cui la Toyota Motor Group, mantenendo sempre viva la sua passione per il Karate.

La Crescita come Karateka e Insegnante
Nel 1969, Rikuta Koga si trasferì a Hong Kong, dove lavorò come designer industriale e fondò il primo dojo di Shotokan Karate-Do nella colonia britannica, creando le basi dell’organizzazione che oggi è conosciuta come SKIF Hong Kong. In questa fase della sua vita, conseguì il 3° Dan e avviò la sua carriera internazionale nel Karate.
Nel 1973, lasciò Hong Kong e si stabilì in Svizzera. Qui, nel 1976, ottenne il 4° Dan e divenne arbitro internazionale per le competizioni di Kata e Kumite. Lo stesso anno fondò il Karate Club Locarno e, nel 1977, la Shotokan Karate-Do International Swiss Federation (SKISF), di cui è tuttora capo istruttore.
Riconoscimenti e Traguardi
La dedizione di Rikuta Koga al Karate è stata premiata con numerosi riconoscimenti e avanzamenti di grado:
1980: 5° Dan e segretario generale della Shotokan Karate-Do International European Federation.
1986: 6° Dan.
1994: 7° Dan.
2001: 8° Dan e titolo di Hanshi.
2016: 9° Dan, conferito da Kanazawa Soke durante i Campionati Mondiali SKIF a Jakarta, Indonesia.
Successi Competitivi
Tra i suoi successi più celebri si ricorda la medaglia d’oro nella categoria Kata Individuale ai Campionati Mondiali SKIF del 2006 a Tokyo, eseguendo il kata Bassai Sho. Nello stesso evento conquistò una medaglia d’argento nella categoria a squadre (Kata Team Masters) insieme ad Antonio Racca e Marco Langiu. Questo risultato sottolinea non solo la sua abilità tecnica, ma anche la sua capacità di lavorare in squadra e di rappresentare il Karate a livello internazionale.
Impegno della Comunità
Oltre alle competizioni, Hanshi Koga si è dedicato con passione alla diffusione del Karate in Svizzera e in Europa, formando centinaia di praticanti e promuovendo i valori della disciplina. Nel 2007, la città di Locarno lo ha premiato con il titolo di “Miglior Sportivo dell’Anno 2006”, un riconoscimento al suo impegno instancabile per la comunità sportiva.

L’Eredità di un Maestro
Rikuta Koga Hanshi incarna i valori fondamentali del Karate: disciplina, rispetto, e miglioramento continuo. Attraverso i suoi insegnamenti, ha contribuito a diffondere il Karate Shotokan nel mondo, ispirando generazioni di praticanti a perseguire l’eccellenza marziale e personale.
Oggi, come capo istruttore della SKISF e figura di riferimento della SKIF, Hanshi Koga continua a essere una guida per il Karate internazionale, mantenendo vivo lo spirito e la tradizione del Karate Shotokan.
