
KARATE CLUB BELLINZONa
Fondato il 2 aprile 1975, il Karate Club Bellinzona è un’associazione sportiva senza scopo di lucro, dedicata a promuovere e preservare il karate tradizionale. La nostra missione si fonda sui valori che questa disciplina incarna:
- Mantenere vivo e divulgare il karate, trasmettendo la ricchezza della sua tradizione e la sua applicazione pratica.
- Favorire l’educazione fisica e morale dei nostri atleti, stimolando il miglioramento personale attraverso la disciplina e il rispetto.
- Creare momenti di amicizia e collegialità tra i praticanti, organizzando eventi e manifestazioni che rafforzano il senso di comunità.
Tutto ciò viene realizzato nel pieno rispetto dei nove principi della Carta etica nello sport, che guidano il nostro operato quotidiano.
I nostri maestri, con anni di esperienza e grande passione, si dedicano volontariamente alla formazione di atleti di tutte le età, offrendo gratuitamente le loro competenze. Il Karate Club Bellinzona non è solo un luogo dove si pratica karate, ma una realtà in cui tradizione, valori e crescita personale si intrecciano, offrendo un’esperienza unica a chi desidera avvicinarsi a questa arte marziale.
Siamo orgogliosi di rappresentare Bellinzona e di accogliere tutti coloro che condividono la passione per il karate.
Regolamento Etico
Vi sono alcune regole che devono essere osservate per mantenere l’ordine in palestra.
Innanzitutto bisogna ricordare che le palestre sono aperte a tutti i membri attivi solo se presente un responsabile designato dalla commissione tecnica. Ogni membro si rende personalmente responsabile di ogni danno o irregolarità che può prodursi
Al termine di ogni allenamento la palestra dovrà essere lasciata in ordine. (art. 33 dello Statuto)
Negli spogliatoi è proibito fumare, e la società declina ogni responsabilità per furti o danni a effetti personali. (art. 35)
Tenuta in palestra:
- il karategi 空手着 (abito per il karate) deve essere pulito;
- piedi e mani devono essere lavati prima di incominciare l’allenamento;
- le unghie devono essere tagliate corte;
- anelli, catenine, orologi, ecc. devono essere levati;
- entrando nel dojo si farà un primo saluto; inoltre sia all’inizio che alla fine di ogni allenamento si farà il saluto tutti assieme su di un rango;
- il karateka che desidera abbandonare la lezione prima della fine, dovrà informare il maestro e salutarlo;
- è severamente proibito fare del kumite (combattimento) senza l’autorizzazione dell’allenatore;
- i visitatori possono assistere all’allenamento solo con il consenso dell’allenatore;
- il karateka che non osserva le regole di questo regolamento verrà punito con l’ammonimento ed eventualmente, in casi gravi, con l’espulsione dal dojo. (art. 36)
Nel seguente documento trovate lo statuto del Karate Club Bellinzona
Il Comitato e i maestri

Giuseppe Vaghi
Presidente KCB,
membro C.T.,
Istruttore e allenatore
Mo. 7° Dan
Monitore esperto G+S

Fabiano Falcetti
Cassiere e Segretario KCB, membro C.T., allenatore
Mo. 6° Dan

José Ferrà, Kyoshi
Commissario Tecnico C.T., membro comitato KCB, Istruttore e allenatore
Mo. 7° Dan
Monitore esperto G+S

Vavalà Fiorigi
Membro comitato KCB e C.T., allenatore
Mo. 6° Dan
Monitore G+S

Salvatore Guzzetta
Membro C.T.,
allenatore
Mo. 5° Dan
Monitore G+S

Carmelo Torre
Membro comitato KCB e C.T.,
allenatore
Mo. 3° Dan
Monitore G+S

Alessandro Vaghi
Membro comitato KCB
2° Dan
Monitore G+S

Jorge Ferrà
Membro comitato KCB
Mo. 2° Dan
Monitore G+S non attivo

Sergio Zoldan
Membro comitato KCB
1° Dan

Ivan Cereghetti
Membro comitato KCB
1° Dan

Domenico Travaglini
Allenatore
Mo. 2° Dan
Monitore G+S

Luca Ostini
Allenatore
Mo. 2° Dan
Monitore G+S
Le cinture nere di ieri
fino ad oggi

Antonio Martano
Mo. 5° Dan
Monitore G+S

Aldo Bizzozero
Mo. 3° Dan
Monitore G+S

Sandro Marci
Mo. 3° Dan

Antonio Messina
3° Dan

Ernesto Vaghi
Mo. 2° Dan

Vanja Zlatoper
Ma. 2° Dan
Monitore G+S

Monika Blasko
2° Dan

Eros Moro
2° Dan

Paola Da Vinci
1° Dan
Monitore G+S

Thayla Poncioni
1° Dan
Monitore G+S

Monica Giacomin
1° Dan

Emanuele Falzone
2° Dan
Monitore G+S

Marija Rajkovic
2° Dan

Marko Rajkovic
2° Dan
Monitore G+S

Shehu Blerim
1° Dan

Mauro Romao
1° Dan
Monitore G+S

Mirko Lacic
1° Dan

Adolfo Luccini
1° Dan

Paolo Scalzi
1° Dan

Salvatore Londino
1° Dan

Derry Procaccini
1° Dan
Monitore G+S

Davide Pedrotti
1° Dan

Paola Bernardini
1° Dan

Ornella Trevisan
1° Dan

Dragana Budakovic
1° Dan

Biljana Jovic
1° Dan

Suzana Jovic
1° Dan

Slobodanka Budakovic
1° Dan

Anita Grisetti
1° Dan
Monitore G+S

Leonardo Eschler
1° Dan

Giordano Pasquale
1° Dan

Tanja Stanojevic
1° Dan

Lucijana Studenovic
1° Dan

Valerio Barison
1° Dan

Pedro Romao
1° Dan

Gabriel Mondini
1° Dan