Una Vita Dedicata al Karate-Do
KANAZAWA Hirokazu Soke, 10° Dan della Shotokan Karate-Do International Federation (SKIF), è stato una delle figure più importanti e rispettate nella storia del karate tradizionale. Nato nel 1931 nella provincia di Iwate, Giappone, Kanazawa ha dedicato la sua vita alla diffusione e allo sviluppo del Karate-Do, diventando una leggenda vivente nel mondo delle arti marziali.
Fin dai suoi anni universitari presso la Takushoku University, Kanazawa si è distinto come allievo eccezionale, entrando nel celebre Karate Club fondato da Gichin Funakoshi, il padre del moderno Shotokan Karate-Do. La sua formazione includeva anche studi sotto la guida di altri maestri di spicco come Matsatoshi Nakayama, capo istruttore della Japan Karate Association (JKA).

Successi Agonistici
Nel 1957, Kanazawa ottenne il primo posto nel Kumite durante i Campionati Giapponesi, nonostante stesse gareggiando con un polso rotto, dimostrando una determinazione straordinaria. Nel 1958 riuscì a ripetersi, vincendo sia nel Kumite che nella Kata, diventando così il primo karateka a ottenere entrambi i titoli nello stesso anno.
La Carriera Internazionale e la Fondazione della SKIF
Dopo aver completato gli studi nel 1956, Kanazawa entrò come istruttore nella JKA. La sua carriera di insegnante professionista ebbe inizio nel 1961, quando venne inviato come capo istruttore alle Hawaii con il grado di 5° Dan. Successivamente, si trasferì in Europa nel 1962 e nel 1966 divenne capo istruttore nel Regno Unito, ricevendo il 6° Dan. Nel 1967 fu nominato capo istruttore per tutta l’Europa e, nel 1971, gli fu conferito il 7° Dan, assumendo il ruolo di capo istruttore per tutti gli insegnanti della JKA all’estero.
Nel 1977, tuttavia, Kanazawa si separò dalla JKA a causa di divergenze concettuali, decidendo di perseguire il suo sogno di promuovere un Karate-Do basato su principi più aperti e inclusivi. Nel 1978 fondò la Shotokan Karate-Do International Federation (SKIF), che sotto la sua guida crebbe rapidamente fino a diventare la più grande associazione di Shotokan Karate al mondo, con milioni di membri in oltre 130 paesi.

Riconoscimenti e Contributi
Kanazawa ricevette numerosi riconoscimenti per il suo contributo al Karate-Do: l’8° Dan nel 1978, il 9° Dan nel 1988 e il prestigioso 10° Dan nel 2000. Oltre allo Shotokan Karate, Kanazawa era esperto nell’uso delle armi tradizionali del Kobudo e praticava Tai Chi da oltre trent’anni, dimostrando una conoscenza approfondita delle arti marziali e dei loro principi filosofici.
Eredità e Ricordo
Kanazawa Soke ha dedicato la sua vita a diffondere i valori e gli insegnamenti del Karate-Do, ispirando generazioni di praticanti con la sua visione, il suo carisma e la sua dedizione. Oltre a essere autore di numerosi libri e video didattici, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo del karate tradizionale.
Il 8 dicembre 2019, Kanazawa Soke è venuto a mancare, ma la sua eredità continua a vivere attraverso la SKIF e i suoi innumerevoli allievi sparsi in tutto il mondo. Kanazawa rimane una figura iconica, il cui esempio incarna i valori del Karate-Do: rispetto, disciplina, umiltà e continua ricerca della perfezione.