Mi chiamo Fiorigi Vavalà, ma per tutti sono Gigi. Nato il 25 dicembre 1969, ho intrapreso il mio percorso nel karate dopo aver abbandonato lo studio del sax per dedicarmi a uno sport che mi appassionava profondamente.
Gli Inizi
Tutto ha avuto inizio in un giorno d’estate del 1982, quando un amico di famiglia, già praticante di karate, mi presentò il mio futuro maestro, Pepo (Giuseppe Vaghi). Nel settembre dello stesso anno mi sono iscritto al Karate Club Bellinzona, inizialmente nella sezione giovani con il Maestro Fabiano Falcetti, per poi passare alla sezione adulti con il Maestro Pepo.

La Crescita come Karateka e Insegnante
L’intenso impegno e la dedizione agli allenamenti mi hanno permesso di crescere sia come karateka che come istruttore. Dopo aver superato l’esame per la cintura nera, ho iniziato a trasmettere le mie competenze, dando le prime lezioni nel settore dei bambini e successivamente per il settore giovanile e adulti. Questa esperienza è stata fondamentale per ottenere il brevetto di monitore G+S.
Riconoscimenti e Traguardi
Un momento di particolare orgoglio è stato il riconoscimento al merito sportivo, ricevuto nel 2007 dalla città di Bellinzona. Questo premio testimonia il valore del percorso intrapreso e l’impegno profuso nel mondo del karate.

1992: 1° Dan
1996: 2° Dan
2000: 3° Dan
2005: 4° Dan
2011: 5° Dan
2018: 6° Dan
Successi Competitivi
La mia carriera agonistica è stata costellata di sfide e traguardi importanti: ho partecipato a 4 campionati del mondo, 6 campionati europei e numerosi tornei internazionali, collezionando 4 titoli di campione svizzero, 3 titoli mondiali, 3 titoli europei e 11 titoli internazionali, frutto della collaborazione e del lavoro di squadra con i compagni del dojo.
Impegno per il KCB
Il mio legame con il Karate Club Bellinzona rimane profondo e attivo. Attualmente, ricopro il ruolo di monitore per il settore giovanile e adulti, partecipo attivamente al comitato e alla commissione tecnica, e sono membro fondatore nonché responsabile dello stile Shotokan della FTK (Federazione Ticinese Karate). La sfida più importante per il futuro è mantenere vivo lo spirito del karate, trasmettendo a chi si avvicina a questa affascinante arte marziale i valori di rispetto, appartenenza e passione.