Campionati Mondiali di Karate SKIF 2006 a Tokyo

Dal 3 al 5 novembre si sono svolti a Tokyo, presso il Metropolitan Gymnasium, i 9° Campionati Mondiali di Karate SKIF (Shotokan Karate-do International Federation), un evento straordinario che ha accolto 70 nazioni e oltre 1700 atleti, dalle categorie junior fino ai veterani. Alla cerimonia di apertura erano presenti illustri personalità, tra cui l’ex primo ministro giapponese Yasuhiro Nakasone, in qualità di presidente onorario, e il sindaco di Tokyo.

La nazionale Svizzera, guidata dal maestro Rikuta Koga (8° dan), ha partecipato con una delegazione di circa 50 atleti, tra cui 9 ticinesi:

Vavalà Fiorigi, S. Blerim, Falcetti Fabiano (Karate Club Bellinzona)
Carmine Daniela (Karate Club Locarno)
Langiù Marco, S. e D. Budakovic, B. e S. Jovic (Karate Club Biasca).
Risultati della Nazionale Svizzera
La Svizzera ha ottenuto ottimi risultati, conquistando 6 medaglie d’oro (e relativi titoli mondiali), 3 d’argento, 2 di bronzo e un quarto posto. Un grande contributo è arrivato dai ticinesi, che hanno portato a casa tre ori e un argento, mentre il maestro Rikuta Koga si è laureato campione mondiale nel Kata individuale over 60.

Medaglie d’oro (titolo mondiale)
Marco Langiù (Karate Club Biasca): Kata individuale 40/44 anni.
Daniela Carmine (Karate Club Locarno): Kata individuale donne oltre 40 anni.
Rikuta Koga (CT nazionale, Karate Club Locarno): Kata individuale oltre 60 anni.
Marco Langiù e Antonio Racca (Karate Club Biasca e Aarau): Kumite Yakusoku.
A. Buchel, A. Bhelwall, F. Wolf: Kata team oltre 40 anni.
R. Makosch, E. Thommen, K. Horat: Kata team donne oltre 40 anni.
Medaglie d’argento
Antonio Racca (Karate Club Aarau): Kata individuale oltre 45 anni.
Alex Buchel (Karate Club Laupen): Kata individuale oltre 55 anni.
Rikuta Koga, Marco Langiù, Antonio Racca: Kata team oltre 40 anni.
Medaglie di bronzo
Karin Horat (Karate Club Höri): Kata individuale donne oltre 40 anni.
Alex Buchel (Karate Club Laupen): Kumite individuale oltre 50 anni.
Ottimi piazzamenti per i ticinesi
Un eccellente quarto posto è stato ottenuto dal Kata team élite (20-39 anni) composto da Fiorigi Vavalà (Karate Club Bellinzona), Francesco Castronuovo e Marius Codina. La medaglia di bronzo è sfuggita a causa di un discutibile giudizio arbitrale, che ha assegnato il terzo posto al Giappone.

Anche altri ticinesi si sono distinti:

S. Blerim (KCB), parte del team nazionale di Kumite, ha raggiunto i quarti di finale.
Il team femminile di Kumite ha superato due turni, arrivando ai quarti di finale.
Prossimi appuntamenti
I prossimi Campionati Mondiali SKIF si terranno nel 2009 in Grecia, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente il già ottimo livello della Svizzera.

Il Karate Club Bellinzona si congratula con tutti gli atleti per i risultati ottenuti e ringrazia i partecipanti per il loro impegno e dedizione. Oss!

RICHIEDI INFORMAZIONI SU: